Al fine di garantire un miglior servizio di accoglienza per le studentesse e gli studenti con disabilità, l’Università Mediterranea, in linea con le indicazioni ministeriali in materia, svolge da tempo azioni mirate a fornire pari condizioni nel diritto allo studio, intervenendo in particolare per il superamento di ostacoli di ordine didattico e pratico che limitano il loro inserimento nel mondo universitario.
Regolamento di Ateneo per l’integrazione ed il Diritto allo Studio degli Studenti Diversamente Abili
Univers@lità: percorso e-learning per un'università inclusiva
È da oggi attivo Univers@lità, percorso formativo e informativo per un’università inclusiva, su piattaforma e-learning, gratuita ed accessibile a tutti.
Il progetto, che si rivolge in particolare agli studenti universitari con DSA, docenti, tutor, personale amministrativo dei servizi dedicati alla disabilità/DSA ha l’obiettivo di:
• diffondere una corretta informazione e una cultura positiva sui disturbi specifici dell’apprendimento, anche in ambito accademico;
• individuare le strategie che meglio possono supportare gli studenti;
• promuovere metodologie di didattica inclusiva, anche attraverso la condivisione di best practice di atenei che stanno realizzando servizi e ambienti di apprendimento innovativi e accessibili.
La finalità ultima del progetto è incidere positivamente sul percorso accademico e di vita personale dei ragazzi e delle ragazze con DSA. Clicca qui per accedere alla pagina informativa https://www.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/news/universalita-percorso-e-learning-universita-inclusiva
Delegato del Rettore per le disabilità e le fasce deboli
Prof. Carmelo Santonoceto e-mail: csantonoceto@unirc.it
Delegati di Dipartimento
Servizio Programmi di Ateneo per il Diritto allo Studio e Sportello Disabilità
sportello.diversabile@unirc.it
Dr. Carlo Branca - Responsabile
Cittadella Universitaria
Via Melissari - 89124 Reggio Calabria
Tel. 0965.1691.337
LINEE_GUIDA_CNUDD_2014
I servizi offerti Il Servizio Programmi di Ateneo per il Diritto allo Studio e Sportello Disabilità della Macroarea Servizi agli Studenti, è la struttura di Ateneo per il coordinamento, il monitoraggio ed il supporto delle iniziative per l’integrazione delle studentesse e degli studenti con disabilità e si occupa di rilevare le esigenze delle studentesse e degli studenti diversamente abili, nonché di individuare gli interventi da adottare e le iniziative da promuovere.
Tale struttura fornisce alla studentessa ed allo studente, avente diritto e che ne faccia richiesta, interventi che riguardano la dotazione di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici, il servizio di tutorato, i servizi di assistenza alla persona nonché iniziative volte ad individuare paritetiche condizioni di diritto allo studio.
La struttura traduce in termini operativi gli interventi finalizzati alla formazione e all’integrazione sociale delle studentesse e degli studenti con disabilità. Si occupa dell’aspetto gestionale amministrativo-organizzativo nonché dell’analisi e del monitoraggio procedurale nonché del coordinamento delle attività connesse all’elargizione ed alla definizione degli opportuni stanziamenti di bilancio in ottemperanza alle direttive ministeriali.
Collabora direttamente, con il Delegato di Ateneo, con i Dipartimenti e i loro Delegati per l’individuazione e la realizzazione degli interventi necessari perché ogni studentessa ed ogni studente con disabilità possa svolgere con pieno profitto il proprio corso di studi, mediante la creazione delle migliori condizioni pratiche, logistiche e relazionali necessarie, anche attraverso contatti personalizzati. In presenza di specifiche necessità nel percorso di studi, le studentesse e gli studenti diversamente abili potranno dunque ottenere l’affiancamento di:
Studenti diversamente abili ERASMUS
Allegati:
Postazione informatica per studenti ipo e non vedenti
La postazione è a disposizione degli studenti. Per gli utenti esterni è necessario presentare richiesta all’Ufficio per l’Integrazione.