L’Ateneo in coerenza con le linee strategiche adottate e progressivamente rimodulate nei Piani Integrati (2013-15; 2016-18; 2017-19; 2018-20) e nei Documenti strategici di politiche per la qualità, ha investito capitali e risorse al fine di “potenziare l’offerta di servizi agli studenti” (linea strategica A3 - Piano Integrato 2018-2020).
Nell’ambito di questa linea strategica la Mediterranea ha rivolto particolare attenzione:
L’Ateneo, in coerenza con le linee strategiche (Piani Integrati 2013-15; 2016-18; 2017-19 e Documenti Strategici di Politica della Qualità), ha investito risorse per “Potenziare e gestire efficacemente il patrimonio immobiliare al fine di incrementarne il valore e migliorarne la fruibilità” (Linea strategica C3 Piano della Perfomance 2013-15; Obiettivo strategico C4.1 Piano Integrato 2017-2019).
A partire dal 2013, la Mediterranea ha rivolto un’attenzione particolare all’attuazione dell’obiettivo C3.1 “Razionalizzare l'uso degli spazi e garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili e delle aree verdi al fine di una migliore fruizione anche attraverso l'utilizzo dei finanziamenti finalizzati”.
Nel 2018 l'Università Mediterranea ha siglato una Convenzione con la Regione Calabria per "La realizzazione del piano di interventi infrastrutturali per l'innovazione tecnologica, laboratori di settore per l'ammodernamento delle sedi didattiche".
La qualità e la fruibilità delle infrastrutture sono prioritarie nelle politiche dell’Ateneo e vengono periodicamente monitorate e aggiornate anche in base ai suggerimenti e alle richieste che le rappresentanze studentesche esprimono nelle diverse sedi istituzionali.
I principali interventi di potenziamento e miglioramento realizzati nel periodo 2013-2018 riguardano sinteticamente i seguenti aspetti:
Invia ad un amico