L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria invita a prendere visione della seguente informativa redatta ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (d’ora innanzi “Regolamento”), noto anche con l’acronimo GDPR (General Data Protection Regulation).
I dati saranno utilizzati nello Sportello Informativo Personalizzato d'Ateneo (SIPA) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Lo Sportello Informativo Personalizzato d'Ateneo fornisce un servizio d’attività informativa “a distanza” a beneficio dell’utenza complessiva d’Ateneo, puntando a massimizzarne l’affidabilità, l’efficienza e l’efficacia.
Lo Sportello Informativo Personalizzato d'Ateneo è principalmente rivolto:
L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, in linea con quanto disposto dalla normativa vigente, non utilizzerà procedimenti automatizzati finalizzati alla profilazione degli studenti e tratterà i dati personali, comprese “le categorie particolari di dati” indicate all’articolo 9 del Regolamento UE 2016/679 (come, ad esempio, i dati relativi alla salute, all’origine razziale o etnica, alle opinioni politiche, all’appartenenza sindacale, biometrici) secondo i principi stabiliti dall’articolo 5 (liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza, esattezza, ecc.).
I dati saranno raccolti e trattati con modalità cartacea o informatizzata e alimenteranno archivi cartacei e/o informatici per la gestione amministrativa e didattica.
Il Titolare del Trattamento è l’Università Mediterranea di Reggio Calabria nella persona del Magnifico Rettore pro-tempore, Via dell'Università, 25 (già Salita Melissari) - 89124 Reggio Calabria - CF 80006510806 - Fax 0965 332201 - PEC: amministrazione@pec.unirc.it.
Titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica che «determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali» (articolo 4, n. 7 del Regolamento).
Il Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) è l’avv. Alessandro ANDRIANI. I suoi dati di contatto sono:
E-mail: (dpo@unirc.it) , direzione.generale@unirc.it
Al responsabile per la protezione dei dati il Regolamento europeo demanda i compiti indicati dall’articolo 39, tra i quali vi è quello di:
Gli interessati «possono contattare il responsabile della protezione dei dati per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti derivanti dal […] regolamento» (articolo 38, paragrafo 4 del Regolamento).
I dati personali saranno trattati dall’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria esclusivamente per finalità connesse al funzionamento dello Sportello Informativo Personalizzato d'Ateneo.
La finalità dello sportello è quella di fornire informazioni su alcuni ambiti organizzativi dell’Ateneo, con lo scopo di semplificare ed agevolare i rapporti con l’Università, estendendo ulteriormente i servizi offerti.
I dati personali sono raccolti per la gestione organizzativa e amministrativa del servizio richiesto, per poter gestire e rispondere alla richiesta inoltrata, per valutare il servizio offerto. I dati sono inseriti nel nostro sistema informativo e vengono trattati da personale autorizzato. Il loro trattamento è legittimo e verrà fatto in modo trasparente e responsabile.
I dati personali raccolti non saranno diffusi né condivisi.
Il trattamento dei dati ha natura obbligatoria e i relativi dati sono trattati per i soli fini istituzionali sulla base di almeno una delle seguenti condizioni di liceità (o “basi giuridiche di trattamento”):
Il trattamento di dati personali appartenenti a “categorie particolari” (ex “dati sensibili”) idonei a rivelare «l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché […] dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona» (articolo 9 del Regolamento) sarà effettuato sulla base di almeno una delle seguenti condizioni di liceità:
Il trattamento di dati giudiziari (relativi a condanne penali, alla commissione di reati, all’erogazione di misure di sicurezza o altri provvedimenti restrittivi della libertà personale) sarà effettuato nella misura strettamente necessaria allo svolgimento di finalità indicate al punto 3. della presente informativa (ad esempio: servizi a favore degli studenti detenuti; svolgimento di eventuali procedimenti disciplinari).
Potranno accedere ai dati ai fini indicati al punto 3.:
I dati personali potranno essere comunicati ad altre amministrazioni pubbliche (es. il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Regione Calabria, la Provincia e il Comune degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, altre università) qualora ciò sia necessario per il perseguimento di finalità di natura istituzionale o per adempiere ad obblighi prescritti dalla normativa vigente.
Per i percorsi di studio che prevedono l’accesso alle strutture sanitarie e ospedaliere i dati saranno comunicati all’Azienda Ospedaliera locale o ad altro ente competente.
I dati, inoltre, potrebbero essere comunicati a consorzi interuniversitari (come, ad esempio, AlmaLaurea, che offre servizi volti a favorire l’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro e delle professioni); nonché a compagnie di assicurazione per la gestione di pratiche infortunistiche o a istituti bancari per una delle finalità indicate al punto 3 della presente informativa (es. il pagamento di tasse universitarie).
Il titolare del trattamento, altresì, si riserva la possibilità comunicare i dati ai responsabili del trattamento (persone fisiche o giuridiche che trattano dati personali per conto del titolare) nominati ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento.
I dati personali potranno essere trasferiti ad uffici consolari, ambasciate e all’estero, in stretta conformità a quanto previsto dal Regolamento, anche in Paesi non appartenenti all’Unione europea quando ciò sia necessario per la gestione di programmi studenteschi di mobilità internazionale, “doppio titolo”, per la valutazione dei requisiti d’accesso o un’altra delle finalità indicate al punto 3 della presente informativa. Il trasferimento in Paesi extra UE, oltre ai casi in cui questo è garantito da decisioni di adeguatezza della Commissione europea, è effettuato in modo da fornire garanzie appropriate e opportune ai sensi degli articoli 46 o 47 o 49 del Regolamento.
Nella gestione dei suoi dati personali si terrà conto dei suoi diritti (articoli da 15 a 22 del Regolamento 2016/679), e cioè il diritto all’accesso, alla rettifica ed alla cancellazione (diritto all’oblio), alla limitazione del trattamento, all’opposizione al trattamento, il diritto di proporre un reclamo al Garante Privacy.
Nei casi in cui il trattamento dei dati è lecito solo in virtù del consenso espresso, si ha diritto di revocare quest’ultimo. La revoca del consenso, tuttavia, non pregiudica la liceità dell’attività di trattamento svolta prima della revoca (articolo 7, paragrafo 3 e articolo 13, paragrafo 2, lettera c).
Le richieste di esercizio dei diritti vanno indirizzate al titolare del trattamento, utilizzando i recapiti riportati in questa informativa.
Se si desidera esercitare i diritti appena descritti è possibile rivolgersi al titolare del trattamento utilizzando i dati di contatto indicati al punto I della presente informativa.
Alla richiesta sarà fornita una risposta nel più breve tempo possibile. Il Regolamento, al riguardo, prevede che la risposta sia comunque fornita entro un mese dalla richiesta, estensibile fino a tre mesi in caso di particolare complessità.
Nella qualità d’interessato al trattamento, si ha altresì diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento. In Italia la funzione di Autorità di controllo è esercitata dal Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it).
I dati saranno conservati con l’impiego di misure di sicurezza idonee ad impedire l’accesso da parte di personale non autorizzato ed a garantire la riservatezza e l’integrità degli stessi, la determinazione del periodo di conservazione sarà definita secondo il principio di necessità del trattamento. Per cui, per quanto concerne i tempi di conservazione, i dati e i documenti che li contengono, saranno conservati per il periodo necessario per adempiere agli obblighi legali e alle esigenze gestionali e amministrative
In particolare i dati verranno conservati per il periodo richiesto per l’erogazione del servizio ed in ogni caso per un tempo non superiore a 5 anni.
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio. Una eventuale rinuncia al conferimento dei dati, renderebbe impossibile la gestione delle procedure organizzative e amministrative del servizio da lei richiesto.
Per quanto non espressamente previsto nella presente informativa, si rinvia alla normativa in materia di tutela della privacy.
La presente informativa è pubblicata nel portale di Ateneo sezione Sportello Informativo Personalizzato d'Ateneo (SIPA) e potrebbe subire nel corso del tempo modifiche e/o aggiornamenti.
Invia ad un amico
Responsabile: Antonino Caridi
+ 39 0965 1691463
Assistenza telefonica da lunedì a venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:00.