
L’Università Mediterranea sta mettendo in atto un programma complessivo di innovazione dei servizi finalizzato a semplificare il rapporto con la propria utenza. In questa ottica, oltre all’attivazione di procedure on line semplici e facilmente fruibili anche dai più moderni strumenti telematici, grazie al Progetto Mediterrane@senzafili.plus tutta la popolazione universitaria - studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, ospiti - potrà avere un accesso al web facile, sicuro e diffuso. Il progetto
Mediterrane@senzafili.plus prevede infatti la copertura wireless della quasi totalità delle aule e dei luoghi frequentati dagli studenti dell’Ateneo ed il completamento di alcuni servizi innovativi per gli iscritti, grazie alla positiva valutazione della candidatura al finanziamento ottenuta con la partecipazione ad un bando del Ministero per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Tecnologica, in compartecipazione con il Ministero dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR) ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Le Caratteristiche principali del servizio
- Copertura wireless di tutte le sedi d’Ateneo
- flessibilità completa nell’accesso alla rete ed ai suoi servizi
- utilizzo di una architettura di autenticazione, autorizzazione ed accounting RADIUS centralizzata per la gestione dei profili di accesso
- cifratura delle comunicazioni wireless, con applicazione dei più recenti applicativi di sicurezza, per garantire massima riservatezza ai dati trasmessi
- elevate funzionalità di Network e Security Management, grazie agli standard più avanzati per la sicurezza e la regolamentazione dell’accesso delle utenze alla rete wireless Wi-Fi
- accesso alla rete attraverso NAC (Network Access Control)
- profilazione dell’utenza e differenziazione per i diversi tipi di accesso (p.es. ospiti, studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo, eventi, ecc.)
- compatibilità del sistema con i più diffusi apparati e standard in commercio, per permettere ad una utenza vasta ed eterogenea, quale quella universitaria, la migliore fruizione dei servizi
- elevate prestazioni in termini di qualità e quantità di banda a disposizione delle singole utenze
- impulso ai servizi di E-learning
- funzione di sportello virtuale delle segreterie didattiche e studenti.
